Scopri tutti i nostri Eventi
OPLÁ , giochiamo al varietà – 1 dicembre 2024
Domenica 1 dicembre si terrà al Teatro R. Ruggeri di Guastalla lo spettacolo musicale brillante in due tempi OPLÁ – Giochiamo al verità! Motivi in passerella tra Rivista e Operetta.
Lo spettacolo, organizzato grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0, Cantina Sociale di Gualtieri e il contributo di Padana Tubi, sarà un vero e proprio evento di beneficenza. L’incasso dello spettacolo sarà devoluto interamente alla nostra Associazione per promuovere incontri e formazione per la diffusione della cultura delle cure palliative.
467553127_961526382671216_7783630502635497652_n
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.38.58
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.34.17
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.34.17 copia
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.33.45
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.33.02
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.32.40
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.31.56
WhatsApp Image 2024-12-02 at 17.31.24
Vendita del libro alla Fiera di Santa Caterina – 25 novembre 2024
Il 24 e il 25 novembre, in occasione della fiera di Santa Caterina, i volontari dell’associazione Noi per l’Hospice hanno venduto il libro Le persone fragili hanno dentro il cuore universi da scoprire – Dialogare con le nostre e altrui fragilità può farci scoprire modi alternativi di conoscere e amare la vita. Il volume è la raccolta degli elaborati dei ragazzi delle classi 4° e 5° degli istituti superiori Bertrand Russell e Mario Carrara di Guastalla, che hanno partecipato alla II edizione del concorso letterario e figurativo Come una carezza.
Il libro raccoglie elaborati e testi figurativi che vogliono spingere i giovani a fermarsi a riflettere, a pensare al dolore visto o vissuto, narrato o ascoltato.
SICP 2024 – 21-23 novembre 2024
Dal 21 al 23 novembre l’associazione Noi per l’Hospice ha partecipato al XXXI Congresso Nazionale SICP a Riccione.
L’evento, che aveva come tema Scienza, Innovazione, Cura, Pianificazione è stato organizzato dalla Federazione Cure Palliative, che, come partner scientifico dell’evento, ha curato laboratori, approfondimenti tematici e interviste, dando vita a un programma molto ricco.
Proteggere pensieri intellettualmente forti e coltivare ideali per il futuro che possano far crescere i giovani palliativisti, è stata la mission che la Società Italiana di Cure Palliative si è data.
Ormai da anni la nostra presenza a questo congresso è fondamentale per creare reti di contatto con le altre associazioni, rimanere aggiornati sulle nuove iniziative e prendere parte ad un dibattito sempre attuale, volto a proteggere e ad accompagnare nel migliore dei modi le persone nel loro percorso di fine vita.
Inaugurazione della panchina viola – 9 novembre 2024
A Pieve di Guastalla è arrivata la panchina inclusiva della gentilezza!
La comunità ha preso parte a un momento dal grande valore concreto e simbolico grazie all’inaugurazione della panchina viola. Il progetto, voluto da Associazione Noi per l’Hospice, Anffas e Costruiamo Gentilezza, prevedeva anche l’installazione della Cassetta dei messaggi gentili, volta a favorire lo scambio di messaggi di dire e fare gentilezza.
L’inaugurazione è stata animata dagli alunni delle classi 4° della scuola primaria di Pieve, che hanno distribuito messaggi gentili ai presenti, e dai ragazzi di Ubuntu, che hanno sottolineato il bisogno di gesti gentili che abbiamo nella società.
00 Locandina
AF3A2363
AF3A2366
AF3A2367
AF3A2369
AF3A2370
AF3A2377
AF3A2379
AF3A2380
AF3A2381
AF3A2387
AF3A2391
AF3A2394
AF3A2397
AF3A2396
AF3A2398
AF3A2403
AF3A2405
AF3A2406
AF3A2407
AF3A2408
AF3A2409
AF3A2410
AF3A2411
AF3A2412
AF3A2413
AF3A2414
AF3A2417
AF3A2418
AF3A2420
Ottobre in rosa – 6 ottobre 2024
In occasione dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione nella lotta al tumore al seno, numerose sono le iniziative che hanno coinvolto associazioni, enti, realtà ospedaliere, e in generale, comuni della zona e d’Italia.
Una bellissima iniziativa a favore della prevenzione e contro la lotta al tumore al seno che colorerà le piazze, i locali, i negozi e gli eventi di rosa durante tutto il mese di ottobre.
Domenica 6 ottobre si è svolta la terza edizione della manifestazione Pieve in Rosa a cura dei commercianti di Pieve, con un ricco programma con banchetti, sfilate, balli, musica, buon cibo e molto altro.
Il ricavato è stato devoluto in beneficenza e le associazioni sono state invitate a partecipare attivamente: anche Noi per l’Hospice era presente con il punto informazione e tanti quiz con premi per coinvolgere la comunità.
Festa dello Sport e del Volontariato – 7-8 settembre 2024
Sabato 7 e domenica 8 settembre il centro storico di Guastalla si è trasformato in una grande palestra a cielo aperto dove si sono esibite diverse società sportive in rappresentanza delle discipline più diverse. A fianco dello sport, non potevano mancare le attività proposte dalle associazioni di volontariato locali, che collaborano con diverse realtà del territorio. Un connubio prezioso che è diventato il tratto distintivo di questa manifestazione, capace di coinvolgere le famiglie e avvicinare bambini e ragazzi agli sport, fondamentale contributo alla salute e al benessere sociale.
Tra esibizioni a cavallo, performance di skate, spettacoli di burattini, esibizioni di danza e incontri di pugilato, quello di Guastalla è stato un inno al valore della partecipazione, della salute e dell’associazionismo.
Ubbikaai – La Madre Muerte
Nella nostra società la morte cessò di essere celebrata ed iniziò ad essere occultata, a non essere neanche menzionata, tanto da farci dimenticare la sua intima relazione con la vita.
Giovedì 30 maggio presso il Circolo Sociale 1° Maggio l’Associazione Noi per l’Hospice odv di Guastalla ha presentato lo spettacolo di narrazione
UBBIKAAI – La madre Muerte
A cura di Marco Pollarolo, narratore e antropologo e Stefano Giorgi, video artista
Lo spettacolo, rappresentato nel corso del 2023 al Festival della Spiritualità di Torino e al Congresso Nazionale Cure Palliative di Riccione, si è articolato attraverso un magico intreccio di sette fiabe che hanno per protagonista la “madre Muerte”, così come raffigurata dalla tradizione orale europea, africana e sud americana: una morte a volte oscura e indifferente, a volte amica o amante, a volte tanto umana da soffrire, da subire astuzie e inganni, da essere derisa, sbeffeggiata. Almeno fino a quando chi si prende gioco di lei finisce per capire quanto ci sia necessaria.
Lo spettacolo ha destato molto interesse e commozione tra i presenti: la narrazione, accompagnata da immagini suggestive, ha creato un senso di magia che ha incoraggiato momenti di riflessione su un tema così importante.
Al termine, un interessante dibattito ha permesso di scambiare idee ed emozioni.
Raccontare e ascoltare storie risponde a una profonda necessità umana.
Le fiabe e le storie servono a questo: a moltiplicare la vita e a metterla in relazione con le infinite possibilità che l’Universo ci dona.
La Presidente
Lina Zanichelli
image0
image1
image2
image4
image3
Convegno “È una questione di vita e di morte… di buona morte” – 20 marzo 2024
L’associazione Noi per l’Hospice ODV organizza il convegno È una questione di vita e di morte.. di buona morte – Sapere di più per scegliere meglio
Ti aspettiamo mercoledì 20 marzo alle ore 20:30 presso la sala civica “A. Daolio”, primo piano della Rocca dei Gonzaga Piazzale Marconi, 1 Novellara (RE).
L’evento è pensato per informare cittadini e professionisti della legge 219/2017, del senso e del significato delle opportunità che la normativa offre a ciascun cittadino, di poter scegliere e far rispettare le proprie scelte in termini di trattamenti sanitari e/o assistenza e cura.
Scopri il programma completo
WhatsApp Image 2024-03-22 at 08.49.28 (3)
WhatsApp Image 2024-03-22 at 08.49.28
WhatsApp Image 2024-03-22 at 08.49.36 (2)
WhatsApp Image 2024-03-22 at 08.49.37 (4)
Essere o fare il volontariato? – 16 marzo 2024
INIZIANO I CORSI DI FORMAZIONE PER DIVENTARE VOLONTARIO
Iniziano i corsi per entrare a far parte dell’associazione Noi per l’Hospice!
Un viaggio che ti accompagnerà dentro la motivazione dell’essere accanto alle persone che vivono con una fragilità, capace di scatenare preziosa energia vitale e di svelare i quattro super poteri di una relazione efficace con l’altro: lo sguardo e la sua biochimica, il con-tatto come strada per scoprire la gentilezza, la voce ed i racconti dei panorami emozionali, lo spazio tra noi che non è mai vuoto.
Si inizia sabato 16.03.2024 ore 9.00/13.00 in presenza presso il Centro Sociale Primo Maggio in via Giuseppe Di Vittorio n, 2 a Guastalla.
Martedì 26.03.2024 ore 18.00/19.00 online
Martedì 02.04.2024 ore 18.00/19.00 online
Martedì 09.04.2024 ore 18.00/19.00 online
Martedì 16.04.2024 ore 18.00/19.00 online
Sabato 04.05.2024 ore 9.00/13.00 in presenza presso il Centro Sociale Primo Maggio in via Giuseppe Di Vittorio n, 2 a Guastalla.
Il percorso è condotto da Giulia Albano, Felicitatore del Sente-mente Modello, assistente sociale e formatore.
Festa della Donna – 8 marzo 2024
In occasione della Festa delle Donne, si è riunito il gruppo che ha aderito al progetto di lettura, che si è dedicato al libro Come d’Aria di Ada D’Adamo.
Vendita del libro alla Fiera di Santa Caterina – 25 novembre 2023
Il 25 e il 26 novembre, in occasione della fiera di Santa Caterina, i volontari dell’associazione Noi per l’Hospice hanno venduto il libro Parole e azioni che curano, alleviano e rendono più sopportabile il dolore e la sofferenza. Il volume è la raccolta degli elaborati dei ragazzi delle classi 4° e 5° degli istituti superiori Bertrand Russell e Mario Carrara di Guastalla, che hanno partecipato alla I edizione del concorso letterario e figurativo. Alcuni ragazze dell’istituto Mario Carrara che hanno partecipato al concorso, hanno anche presenziato durante la fiera, assistendo i volontari nella vendita dei libri.
Il libro raccoglie 19 elaborati e 10 testi figurativi: spingere i giovani a fermarsi a riflettere, a pensare al dolore visto o vissuto, narrato o ascoltato.
XXX Congresso Nazionale SICP – 16 -18 novembre 2023
Da giovedì 16 a sabato 18 novembre 2023 i volontari di Noi per l’Hospice hanno partecipato al XXX Congresso Nazionale della Società Nazionale di Cure Palliative. Il Palazzo dei Congressi di Riccione è stato animato da volontari, medici, infermieri e OSS che hanno partecipato a eventi, webinar e interventi: il tema di questa 30esima edizione era dignità.complessità@sicp30.
Quindicesimo anniversario dell’associazione – 08 ottobre 2023
Domenica 8 ottobre 2023 i volontari di Noi per l’Hospice hanno festeggiato il quindicesimo anniversario della nascita dell’associazione. Una vera e propria festa, organizzata al Peace in Po di Guastalla, per omaggiare i membri dell’associazione e tutti gli anni di attività, volti non solo a occuparsi degli ospiti del reparto Hospice e delle loro famiglie, ma anche a sensibilizzare la comunità nella conoscenza delle cure palliative.
L’apericena, aperto a volontari e operatori del reparto, è stato interamente offerto da La Quadra di Guastalla.
Un po’ di ginnastica in riva al PO – 30 settembre 2023
Sabato 30 settembre alle 9:30 sulle rive del nostro maestoso fiume Po, la fisioterapista Caterina Negri ha tenuto una lezione di ginnastica. Il programma di attività fisica per prevenire e gestire i dolori articolari ha riscosso molto successo!
I focus di questa lezione erano respirazione, tonificazione e corretta postura.
WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.01.33
WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.01.32 (1)
WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.01.32 (2)
WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.01.32 (3)
WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.01.32
WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.01.33 (1)
WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.01.33 (2)
Festa Sport e Volontariato – 9-10 settembre 2023
Sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 il centro storico di Guastalla si è trasformato in una grande palestra a cielo aperto dove si sono esibiti diverse società sportive in rappresentanza delle discipline più diverse. A queste si sono affiancate le attività proposte dalle associazioni di volontariato locali. Anche l’Associazione Noi per l’Hospice ha presenziato, presentando i progetti che porta avanti ormai da anni!
Convegno “É una questione di vita e di morte… di buona morte” – novembre 2022
Festa Sport e Volontariato – 10-11 settembre 2022
Abbiamo presenziato alla giornata che celebra l’associazionismo e lo sport guastallese. Il centro storico di Guastalla si trasforma in una grande palestra a cielo aperto dove si esibiscono le società sportive che rappresentano le discipline più diverse. A queste si affiancano le attività presentate dalle associazioni di volontariato locali. Preziose risorse sociali e sportive che si ritrovano in una grande festa al fine di coinvolgere le famiglie e avvicinare bambini e ragazzi allo sport, ala salute e al benessere sociale.
Per la nostra Associazione è stata l’occasione per mostrare i vari progetti in campo, esposti nel banchetto in via Gonzaga.
Festa decennale e riscopriamoci – maggio 2022
Nella giornata nazionale del Sollievo, a Guastalla i volontari di «Noi per l’Hospice» hanno colto l’occasione per ritrovarsi e festeggiare i dieci anni di attività, con promozione, diffusione e sensibilizzazione della comunità nella conoscenza delle cure palliative, al servizio di pazienti e loro famiglie.
L’associazione «Noi per l’Hospice», presieduta da Lina Zanichelli, ha in uso un giardino, in zona ospedale, messo a disposizione dall’Associazione Arcieri di Novellara. Inoltre, da segnalare il gesto benefico come la donazione di due apparecchi per ecografia, sette sollevatori e la collaborazione della ditta Smeg, che ha donato un televisore per ogni stanza dell’Hospice guastallese, oltre a una cucina. E’ in allestimento un progetto di arteterapia per i pazienti, della durata di tre mesi.